
Cervelli anfibi, il come e il dove della lettura
«Io mi sono informato molto sulla guerra tra Ucraina e Russia: ho ascoltato un sacco di podcast e guardato molti video di vari esperti». È
«Io mi sono informato molto sulla guerra tra Ucraina e Russia: ho ascoltato un sacco di podcast e guardato molti video di vari esperti». È
Sulla quarta di copertina di Crisalide, pubblicato da NN Editore nella collana Le Fuggitive, si legge: «questo è un libro per chi ha amato La
Lo sono sempre stata. Una sad girl, una voyeur di me stessa. Una ragazza – a quindici come a trent’anni – per cui definirsi malinconica o diversa,
‘Soltanto il tempo è nostro’. In questo articolo, la studentessa Maria Elisa Huidan riflette per Limina rivista su come sia fondamentale, nella società della performance,
Edizioni Tlon da anni intercetta movimenti, spinte e proposte diverse, talvolta contrastanti, spesso in feconda contrapposizione dialettica nel dibattito filosofico contemporaneo: nel catalogo della casa
Una leggenda giapponese narra che dormire sotto un albero di magnolia potrebbe portare alla morte. Chi si addormenta sotto i suoi rami, potrebbe essere portato
«Mi chiamo Estela, mi sentite? […] Se mi sentite, se siete lì, voglio proporvi un patto: io vi racconto una storia e quando arrivo in
Se per Aldo Busi è bastato, per lui come un anatema, ridursi a vivere per poter scrivere, oggi, nell’era dell’instagrammizzazione della letteratura, lo scenario è
The cyan’s anthem è uno strumento per comprendere le profonde dinamiche del presente. Il nuovo lavoro di Lucia Biagi è un graphic novel che sa
Un tuffo nel blu dello spostamento omogeneizzato, nella sua «vita bassa», fin dentro i particolari di sandali e dei golfini poggiati sulle spalle, delle mappe dei