
Raccontare l’acquaticità dell’esistenza
Quando si ha in mano un nuovo libro si è soliti, per prima cosa, leggere la trama e la biografia delle bandelle. E così, prendendo
Quando si ha in mano un nuovo libro si è soliti, per prima cosa, leggere la trama e la biografia delle bandelle. E così, prendendo
«Il romanzo mondano si è sviluppato ignorando il fatto che siamo inseparabili dal resto del mondo, che siamo visceralmente e totalmente intrecciati a forze ed entità
Ci sono penne a cui bastano poche righe per catturare il lettore, diventano in un batter d’occhio fedeli compagne di viaggio per lettori che cercano
«Per me tutto quello che non è l’innamoramento non ha mai meritato grande attenzione».Questa frase racchiude tutta la sostanza di Sanguigna, il romanzo con cui la
«La vita o è stile o è errore». Lo scrisse Giovanni Arpino nell’incipit di uno dei suoi ultimi romanzi, Passo d’addio (Einaudi, 1986). La vita può essere
Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col “niente” pattina sui tavoli lucidi di costoluto sugi, dove al massimo oziano una
È diventato assai raro imbattersi in un libro che traccia il profilo di uno scrittore situandosi in quella zona intermedia tra biografia critica e romanzo
Quattro ore di attenzione: è questo che Debellis, stimato bancario milanese e punto di riferimento per la propria comunità, chiede agli ascoltatori della diretta Facebook
Un paesaggio lacustre intrappolato nel gelo, la nebbia che si trasforma in ghiaccio e si appoggia sui rami degli alberi: tacciono gli uomini e le
Quando a Milano sono le 18, a Curitiba, in Brasile, è ora di pranzo. Mentre qui è estate – l’estate più calda della Storia –