
Altri voli con le Nuvole. Intervista a Nicola Magrin
Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che nelle riedizioni Einaudi stava accompagnando gli scritti di Primo Levi, e che mi
Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che nelle riedizioni Einaudi stava accompagnando gli scritti di Primo Levi, e che mi
Prosegue la collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, una serie di approfondimenti sui percorsi editoriali di alcuni degli autori di punta
«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato normale degli uomini.»F. M. Dostoevskij C’è la luna di Neil Armstrong e c’è
A volte l’attacco di un pezzo resta in mente. L’8 giugno del 2012, in un articolo intitolato Ipotesi per un omicidio. Il fantasma di Pasolini
Pensare al cuore degli uomini seduti sulle panchine non è cosa di tutti.Accorgersi dei canti lontani delle lavandaie, del sole che inebria le farfalle che
Costruire a posteriori un “diario di traduzione” di un libro è impresa ardua, per non dire impossibile, specie in un’epoca nella quale si è sempre
«La Libertà, fratelli, non è un vino, né una donna dolce,/ né beni nelle dispense, non è un figlio nella culla;/ è un canto altero
«È per Rilke che il nostro tempo verrà perdonato». L’esistenza del poeta come contrappeso al male di un secolo. I versi sublimi che ci hanno
Che cos’è l’innamoramento? Difficile rispondere, perché ci sono tante parole che gli somigliano ma soprattutto perché è uno stato della coscienza complesso, articolato e pure
«the leaves are crushing the wind»Amelia Rosselli Amelia Rosselli è diventata una poetessa italiana dopo aver scritto La libellula, a ventotto anni, nel 1958, chiedendo