
Considera il lupo. Su I diari del lupo di Andrea Cassini
C’è un articolo famoso in quel trattato fittizio e meraviglioso che è Per la pace perpetua di Kant. È il terzo dei “definitivi”, e tratta
C’è un articolo famoso in quel trattato fittizio e meraviglioso che è Per la pace perpetua di Kant. È il terzo dei “definitivi”, e tratta
Deve essere terribile essere giovani e rendersene conto.Anna Pazos, sangue e fiamme e nervi, sa di non poter rallentare, di non potersi fermare mai per
La vita profonda di Martina Faedda (nottetempo) ha il respiro di un racconto lungoscandito da ventotto capitoli brevi i cui titoli rimandano il più delle
La realtà non ci accontenta mai. È, appunto, una malattia. In un’epoca contrassegnata dal dilagare di deepfake, fake news, supportati dall’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa, e che ci
Tra gli spettri anglofoni che si aggirano per l’Italia, quello del woke è certamente uno dei meno compresi. Se ormai, per quanto riguarda il “gender”,
Nella diffusa opera di riproposizione del corpus letterario di Giorgio Manganelli, l’editore nottetempo ha di recente pubblicato il volume Lettere familiari (con un testo di
Fare femminismo. La forza e il cardine del lavoro della giornalista Giulia Siviero, pubblicato da Nottetempo, è nel suo titolo: rivendica, con la pregnanza dello
I numeri della depressione sono impressionanti. Stando ai dati riportati dall’ISS e dalla Fondazione Onda in Italia siamo nell’ordine dei 3,5 milioni di persone, per
L’esotismo è tutto ciò che è altro, significa aprirsi all’estraneità dell’Altroe sentire se stessi, tra gli altri, rivestiti di un’estraneità inquietante.(Victor Segalen, Saggio sull’esotismo) Dietro
Nel 2010, a un anno dalla morte di Claude Lévi-Strauss, come a voler celebrare la vita di colui che probabilmente è stato il più grande