
Dieci anni di parole dal basso. Tra terra e letteratura
Ho incontrato Simone Torino circa dieci anni fa, nei pochi spazi culturali non istituzionali che offriva la Valle d’Aosta. L’ho ascoltato interpretare le sue poesie
Ho incontrato Simone Torino circa dieci anni fa, nei pochi spazi culturali non istituzionali che offriva la Valle d’Aosta. L’ho ascoltato interpretare le sue poesie
In Fare mondi. Vademecum per emissari, l’artista visivo Ian Cheng, esperto di game design e simulazioni virtuali, ci parla di mondo come ciò che nasce nel momento
Nel 2022, la filosofa americana Nancy Fraser pubblica il saggio Capitalismo cannibale. Questa espressione indica un sistema sociale ed economico che si alimenta – metaforicamente parlando –
«Un oggetto, dopo tutto, è ciò che rende privato l’infinito» scrisse una volta il poeta russo Iosif Brodskij. Un oggetto è capace di racchiudere in
Talvolta il destino di un’idea è strano. Spesso un’idea è molto meglio della sua realizzazione, forse perché un lampo di follia costa meno caro di
Esiste ancora un confine tra adolescenza ed età adulta? Un giorno in cui si smette di essere incerti e disorientati? Il nostro tempo ci lascia
«Il romanzo mondano si è sviluppato ignorando il fatto che siamo inseparabili dal resto del mondo, che siamo visceralmente e totalmente intrecciati a forze ed entità
Scopami! è stato il suo esordio letterario, Caro stronzo è il suo ultimo libro. Non si definisce femminista, al massimo anarcofemminista: Virginie Despentes ha fatto irruzione sulla scena
«Ci si abitua a tutto, dicevano i suoi compagni, anche ai morti e al sangue, al pisciarsi addosso e ai cavalli a cui una bomba
Stupro, suicidio, pedofilia, zoofilia, cannibalismo, necrofilia, incesto. Se esistesse l’album di figurine dei tabù sarebbe Nefando (Polidoro, traduzione di Massimiliano Bonatto) e Mónica Ojeda, la sua autrice,