
I traumi della memoria e l’impegno del raccontare. Intervista ad Antonella Cilento su La babilonese
Un inceppo della memoria. Un trauma, e la vita lì racchiusa, che si sostanzia di gioia, amore, sofferenza. Questo, forse, è al centro di La
Un inceppo della memoria. Un trauma, e la vita lì racchiusa, che si sostanzia di gioia, amore, sofferenza. Questo, forse, è al centro di La
Deborah D’Addetta è un esordio atteso. Atteso perché, appunto, non giunge inaspettato. È uno di quei casi in cui – per il modo in cui
Due corpi pallidi si stagliano sopra una coperta chiara in una distesa verde e informe. L’immagine che fa da copertina a Polveri sottili, seconda uscita
Prologo Torino è una città misteriosa; misteriosa e indolente. Tale indolenza la si può avvertire dappertutto; nei caffè storici del centro, nelle piazze spesso deserte;
C’è un momento nella vita di ciascuno, e quel momento arriva sempre, in cui si è chiamati a misurarsi con la persona che si è
Il primo che passa inaugura le uscite di narrativa italiana di Mondadori per questo 2021. Si tratta dell’esordio di Gianluca Nativo, che ha già un
A due anni dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Madre dedica una grande mostra all’opera dell’architetto e designer. Quelle allestite fino ad aprile sono
Prosegue il viaggio di Limina tra i libri finalisti della X edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes che vede