
Il tradimento è necessario all’amore?
C’è una componente oscura, distruttiva, nell’attrazione tra i corpi: una forza trascendente, inconoscibile, che li elettrifica e trasforma la dualità in unità. Vogliamo a tutti
C’è una componente oscura, distruttiva, nell’attrazione tra i corpi: una forza trascendente, inconoscibile, che li elettrifica e trasforma la dualità in unità. Vogliamo a tutti
Si vive di fortune raccontate, cantava Ivano Fossati. O, più spesso, di fortune mancate. A patto che le si sappia raccontare, con l’esattezza senza pietà
Chiedere ad uno scrittore di parlare della propria arte può portare spesso ad esiti interessanti e inaspettati. Capita, ad esempio, che uno scrittore si arroghi
La storia che i viaggi princìpino sempre con un piccolo, misero passo (i proverbi dell’Oriente siderale) è verissima ma inaccurata. Ogni inizio comincia prima nel
Fare femminismo. La forza e il cardine del lavoro della giornalista Giulia Siviero, pubblicato da Nottetempo, è nel suo titolo: rivendica, con la pregnanza dello
Scriveva George Steiner che la critica letteraria dovrebbe scaturire da un debito d’amore. Questa asserzione, l’incipit di Tolstoj o Dostoevskij, è forse tanto più vera
«Essere ragazze è qualcosa che ci è stato insegnato, dall’esperienza e da secoli di separazione ed esclusione dello spazio pubblico, rinchiuse nei ginecei o nelle
Spegnersi, per poter ascoltare davvero. Cancellare gli alibi ai rumori di fondo, per poter sentire il suono del proprio, profondo. Fa questo, Cristina Marino, che
Ci sono penne a cui bastano poche righe per catturare il lettore, diventano in un batter d’occhio fedeli compagne di viaggio per lettori che cercano
Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col “niente” pattina sui tavoli lucidi di costoluto sugi, dove al massimo oziano una