
Sanaka Hiiragi e le foto dell’esistenza
Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col “niente” pattina sui tavoli lucidi di costoluto sugi, dove al massimo oziano una
Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col “niente” pattina sui tavoli lucidi di costoluto sugi, dove al massimo oziano una
La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella variante di azzardo. Come lo sono i protagonisti più poetici del suo affascinante
«Il libro per me è uno strumento per arrivare al prossimo. Conoscere se stessi e, attraverso se stessi, le altre persone. Lo vedo in maniera
«Adesso morte puoi ben vantarti. Hai in tuo possesso una ragazza senza pari» dieci anni dall’11 gennaio 2013, ultima uscita di scena – o forse
Quando una storia parla di noi, difficilmente si tratta di eroi. Ma a guardar bene, chiunque sopravviva al catastrofismo del non-sense (il groviglio liceale alle
Nairobi è un vortice. È l’unico pensiero preciso che si delinea nella mente, spiando dal ritaglio del finestrino di un uber i frammenti veloci di
In questi giorni torna nelle librerie il primo saggio di Nadia Fusini, La passione dell’origine, riedito da minimum fax e pubblicato originariamente da Dedalo nel
«Porta Ticinese piove ma c’è il sole»: i romantici di Milano, parafrasando i Baustelle, negli anni hanno imparato che, camminando verso le Colonne di San
Esistono luoghi ed epoche che diventano mitologie. In genere, l’agente modificante è il tempo, la patina di alterità che si deposita su quel che non
Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi passi dalle celebri due piazze comunicanti: piazza dei Signori (che i veronesi chiamano