
Apicio e The Menu. L’ossessione del primato
Black satire o dark comedy, in qualsiasi modo lo si voglia etichettare, The Menu è il paragrafo finale di un capitolo cinematografico e televisivo che comincia nel 2005 con
Black satire o dark comedy, in qualsiasi modo lo si voglia etichettare, The Menu è il paragrafo finale di un capitolo cinematografico e televisivo che comincia nel 2005 con
Lo sono sempre stata. Una sad girl, una voyeur di me stessa. Una ragazza – a quindici come a trent’anni – per cui definirsi malinconica o diversa,
La parte sbagliata (Edizioni E\O), esordio di Davide Coppo, è un romanzo esistenzialista. La storia di Ettore ha punti di contatto con quella di Luciano Fleurier, il
Massimiliano Guareschi è un testimone privilegiato delle esperienze e dei mutamenti che hanno delineato l’underground e continuano a definirne i contorni. Grazie a una scrittura
Luca Ricci è appena tornato in libreria con un libro di racconti, Gotico rosa, edito da La nave di Teseo. È un libro che parla
«Nel momento in cui lo riconosce – solo in quel momento –, si rende conto di quanto sia diventato importante vederlo. E quanto sia stato
Ogni tanto mi sveglio con una strana urgenza (o nostalgia) addosso. Mi manca qualcuno con cui parlare di letteratura. No, non di libri. È diverso:
‹‹L’alunno ha ricevuto la seguente valutazione: ZERO››: mi è capitato di imbattermi in questa frase studiando la documentazione di uno studente. La violenza di quella
Ho sempre visto le opere di MP5, le ho sempre incontrate in luoghi, contesti, tempi diversi, su copertine di libri o riviste, lungo le città,
Ci sono penne a cui bastano poche righe per catturare il lettore, diventano in un batter d’occhio fedeli compagne di viaggio per lettori che cercano