
Massiccio e debordante, una conversazione con Luca Ricci
Luca Ricci è appena tornato in libreria con un libro di racconti, Gotico rosa, edito da La nave di Teseo. È un libro che parla
Luca Ricci è appena tornato in libreria con un libro di racconti, Gotico rosa, edito da La nave di Teseo. È un libro che parla
In letteratura bisogna giudicare il mondo che ci viene raccontato e considerarlo come assoluto. I confini del libro sono i confini del mondo, e quelle
Proseguono spediti gli studi su Gianni Celati, testimoniando sempre più la ricchezza e molteplicità dell’opera, affiancati dalle pubblicazioni di quanto ne è rimasto inedito: riguardo
Se per Aldo Busi è bastato, per lui come un anatema, ridursi a vivere per poter scrivere, oggi, nell’era dell’instagrammizzazione della letteratura, lo scenario è
Ogni tanto mi sveglio con una strana urgenza (o nostalgia) addosso. Mi manca qualcuno con cui parlare di letteratura. No, non di libri. È diverso:
‹‹L’alunno ha ricevuto la seguente valutazione: ZERO››: mi è capitato di imbattermi in questa frase studiando la documentazione di uno studente. La violenza di quella
Un paesaggio lacustre intrappolato nel gelo, la nebbia che si trasforma in ghiaccio e si appoggia sui rami degli alberi: tacciono gli uomini e le
Alla fine, il più onesto e schietto fu Alessandro Baricco, che ci ha dato un taglio.Ma tutto è iniziato nel 1886 con la pubblicazione del
Tra Parco Ravizza e Via Bellezza, a Milano, c’è una panchina intorno a cui, alla controra, si raduna sempre un gruppo di giovani studenti linguacciuti
Nella casa dei tuoi sogni (Codice edizioni) è il piccolo miracolo che un passante – o forse san Luca, protettore dei libri – getta come