
Il bambino di pietra dimenticato. Su Cliquot e Laudomia Bonanni
Durante il secondo lungo lockdown, ho iniziato ad acquistare online libri fuori catalogo. Diversissimi tra loro, connessi da niente se non dal fatto di non
Durante il secondo lungo lockdown, ho iniziato ad acquistare online libri fuori catalogo. Diversissimi tra loro, connessi da niente se non dal fatto di non
A cavallo tra Beckett e Lo Sgargabonzi, tra Topolino e Kafka, I Pellicani di Sergio La Chiusa (Miraggi 2020) si snoda come un sogno lucido,
C’è una scena del film Il pap’occhio di Renzo Arbore dove Roberto Benigni è su un’impalcatura e guarda negli occhi il Dio del Giudizio Universale
«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato normale degli uomini.»F. M. Dostoevskij C’è la luna di Neil Armstrong e c’è
Ci sono gli umarells dei cantieri umani. Giovani, fólle solitarie disperse ai bordi di ferite orografiche al cui centro l’imago mortis del nostro tempo pulsa
Eccentrica, princesse hérétique, e ancora Gattoparda, come la definiva l’amica Adele Cambria, e madonna indocile: sono solo alcuni tra i tanti volti che Goliarda Sapienza
Come un lungo piano sequenza, come un paesaggio rarefatto, come una composizione di oggetti senza alcuna necessaria profondità prospettica, così si apre e assume forma
È strano tornare sul viaggio dantesco, da me compiuto per la Società Dante Alighieri e approdato al libro pubblicato dalla Nave di Teseo L’Italia di
«Gli inizi raccontano già tutto a saperli, e volerli, guardare», l’ha scritto Simona Vinci in Stanza 411. Quello di Giorgio Ghiotti oggi non è un
I gusci sono scarti. Li buttiamo, perlopiù; i più etici ne fanno concime, altri li usano per far crescere sementi e certe donne della tradizione