
Quando la vita ti dà arance
Capita, talvolta, che sui social ci si interfacci con testi letterari diventati virali in ogni angolo di Internet. Si sparpagliano attraverso le piattaforme più disparate,
Capita, talvolta, che sui social ci si interfacci con testi letterari diventati virali in ogni angolo di Internet. Si sparpagliano attraverso le piattaforme più disparate,
Confidare, riporre la propria fiducia, la propria fede in qualcuno: quanto può essere complesso in un contesto storico-sociale pervaso dal timore e dal sospetto? Siamo nella
«Tanto lavoro e pochi soldi, non c’era tempo per disfare nessuna tela: in questa storia non ci sono Ulissi. né Penelopi» Non ci sono Ulissi
La Valle dei Fiori di Niviaq Korneliussen (Iperborea, 2023, trad. dal danese di Francesca Turri) è un romanzo micidiale, di quelli che lasciano senza fiato,
«Un umorista temibile, intelligente, acuto, quasi calcolatore», così Arto Paasilinna definì Kari Hotakainen, poeta e narratore finlandese che ha ottenuto la fama internazionale pubblicando il
C’è una poesia di Eugenio Montale che mi sorprendo spesso a sussurrare a mezza voce nel silenzio, come un ricordo o una promessa: si tratta
Lo dico subito. E poi facciamo qualche ragionamento che parte dalla lettura per tuffarsi nella percezione del mondo. Tale è l’effetto di questo libro, Essere
C’è la casa Suono e Amore, quattro inquilini (i vicini parleranno di «setta») che credono di potersi alimentare solo di luce e che mangiare e
Presentato al Festival di Cannes 2021, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria, Scompartimento N. 6 è stata una delle rivelazioni cinematografiche della scorsa
A Venezia l’anima affiora in superficie a ogni alta marea. La puoi sentire – di notte – con il suo lento salire e scrociare, un’eterna