
Raccontare il demoniaco. Intervista ad Andrea Tarabbia
Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le scelte non possono che riflettere in parte il gusto di chi ne ha
Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le scelte non possono che riflettere in parte il gusto di chi ne ha
Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per Limina da Serena Bianchi. *** «Scrivo dalla prospettiva dell’adolescenza, perché secondo me è
Pare che Roland Barthes, vedendo una fotografia ottocentesca che ritraeva l’ultimo fratello rimasto in vita di Napoleone, si sia detto «sto vedendo gli occhi che
In copertina di Niente di vero c’è una foto di Marta Bevacqua che ritrae una bambina in una smorfia buffa e simpatica, in un bianco
Neroconfetto è un libro dall’atmosfera plumbea, denso di presagi che fanno stare sull’attenti chi legge. Si tratta dell’esordio di Giulia Sara Miori, uscito nel 2021 per i
La sala conferenze di L’ippocampo Edizioni è una stanza ariosa, con ampie porte finestre che affacciano sulla vigna di Leonardo, a due passi da Santa
Dopo il romanzo di esordio La bambina celeste (Ad est dell’equatore, 2016) e la raccolta di racconti Storia dei miei fantasmi (Caffèorchidea, 2017), lo scrittore
In vista dell’evento di domenica 27, che vedrà la giornalista Annalisa Cuzzocrea ospite della diciannovesima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), Limina ha incontrato l’autrice del libro
L’attualità di un intellettuale non più del nostro tempo è spesso un accorgimento di comodo, l’armamentario più alla mano per piegare il suo sistema di
Pensare al cuore degli uomini seduti sulle panchine non è cosa di tutti.Accorgersi dei canti lontani delle lavandaie, del sole che inebria le farfalle che