
Le isterocomiche avventure di Martino l’uterino. Viaggi e quesiti metafisici
La storia che i viaggi princìpino sempre con un piccolo, misero passo (i proverbi dell’Oriente siderale) è verissima ma inaccurata. Ogni inizio comincia prima nel
La storia che i viaggi princìpino sempre con un piccolo, misero passo (i proverbi dell’Oriente siderale) è verissima ma inaccurata. Ogni inizio comincia prima nel
Una leggenda giapponese narra che dormire sotto un albero di magnolia potrebbe portare alla morte. Chi si addormenta sotto i suoi rami, potrebbe essere portato
Rileggere storie amate è un atto di coraggio sottovalutato. C’è chi ha il potere di dimenticarsi ogni dettaglio del libro divorato tempo addietro, eppure ne
A che genere culturale appartiene la produzione artistica di Zerocalcare? Si è sempre sottolineata la sua capacità di mescolare i generi e i riferimenti. Eroi
È verità universalmente nota che nel DNA di ogni persona ci siano scritte le memorie genetiche della famiglia d’origine. Eppure, a volte, ci si dimentica
Quando una storia parla di noi, difficilmente si tratta di eroi. Ma a guardar bene, chiunque sopravviva al catastrofismo del non-sense (il groviglio liceale alle
The cyan’s anthem è uno strumento per comprendere le profonde dinamiche del presente. Il nuovo lavoro di Lucia Biagi è un graphic novel che sa
L’immagine d’apertura del nuovo graphic novel di Marino Neri, La tempesta, (Oblomov) è una diga immersa in un paesaggio montano con tinte rosa. É una
Viva la Banshee, lunga vita alla Banshee. Quella che preconizza il buono e si annuncia con una «Bahahahaaaaaa» risata scoppiata. Può essere la portinaia del
Igort (all’anagrafe Igor Tuveri) è uno degli artisti visuali italiani più stimati al mondo. Nella sua carriera ultra-quarantennale sembra aver vissuto sette vite, attraversando forme