
Fino in fondo a me stessa. La bastarda di Violette Leduc
Parlare di Violette Leduc è entrare in un vortice creato dalla sua scrittura, un vortice che della vita fa battaglia e romanzo, azione e introspezione,
Parlare di Violette Leduc è entrare in un vortice creato dalla sua scrittura, un vortice che della vita fa battaglia e romanzo, azione e introspezione,
«Le mie storie postume non mi interessano.» Romain Gary «So di avere del talento, e tuttavia, fra me e lei – porco cane, perché non
C’è una leggenda, fra quelle che concorrono nella creazione dell’aura attorno alla Comune di Parigi, che più di tutte è riuscita a riunire e racchiudere
Costruire a posteriori un “diario di traduzione” di un libro è impresa ardua, per non dire impossibile, specie in un’epoca nella quale si è sempre
Nessun autore scrive il libro del traduttore, e nessun traduttore legge il libro dell’autore. Possono, al limite, condividerne ‘la memoria’, se per memoria s’intende l’archivio
Un poliziotto traffica nel tubo adibito a pattumiera per cercare qualcosa. Due pitbull si rincorrono davanti all’entrata del condominio circondati da una miriade di ragazzini
«Da bambino volevo guarire i ciliegiquando rossi di frutti li credevo feriti» (Un medico, Fabrizio De André) Memorie di un boia che amava i fiori
In una scena chiave di Nocturama, la pellicola girata a Parigi nel 2016 da Bertrand Bonello, una ragazza si finge restauratrice e, interrogando il volto
La letteratura di Laurine Rousselet, che si compone di forme romanzate ma soprattutto di raccolte poetiche, è letteratura di spostamenti temporanei. Qualcosa che può assomigliare
«Talvolta le immagini non si scelgono, sono loro che scelgono te»Agnès Varda Agnès Varda non passava certamente inosservata, con il suo riconoscibile caschetto bicolore, gli