
Lo sguardo sul lavoro degli invisibili. Una conversazione con Uliano Lucas
Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro
Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro
Nell’ultimo libro di Angelo Ferracuti, Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore, 2021), definito nel sottotitolo «il romanzo di Mario Dondero», sì, ci sono la
All’inizio del marzo 1975, poco prima dell’uscita sul mercato di Young Americans, un fantasma sbarca a Los Angeles. È emaciato e scavato come chi non
April Dawn Alison non è mai esistita e vive; Alan Schaefer è esistito e scomparso. Questa storia ruota attorno a un paradosso. Ma prima i
Oliviero Toscani compie ottant’anni ed è come se ne compisse la metà, il fisico gigantesco solo un po’ appesantito ma lo sguardo è quello limpido
.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome dell’autore.»L’aneddoto l’ho trovato in un libro pubblicato diversi anni fa in Francia, un
Non è senza un po’ d’imbarazzo che proviamo a ricordare Christian Boltanski, l’artista che proprio della memoria e della morte ha fatto gli elementi precipui
«Anche le città credono d’essere opera della mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura» (Marco Polo in
Incontrare Ferdinando Scianna nel suo studio è un’emozione. Colpisce da subito la sua naturalezza, la lucidità e il non esserci mai, in ciò che dice,
Modella bellissima, musa di Man Ray, fotografa talentuosa, reporter di guerra e cuoca pluripremiata, ma chi era veramente Lee Miller?Nel libro La vasca del Führer,