
Tempus tantum nostrum est
‘Soltanto il tempo è nostro’. In questo articolo, la studentessa Maria Elisa Huidan riflette per Limina rivista su come sia fondamentale, nella società della performance,
‘Soltanto il tempo è nostro’. In questo articolo, la studentessa Maria Elisa Huidan riflette per Limina rivista su come sia fondamentale, nella società della performance,
Edizioni Tlon da anni intercetta movimenti, spinte e proposte diverse, talvolta contrastanti, spesso in feconda contrapposizione dialettica nel dibattito filosofico contemporaneo: nel catalogo della casa
«Io sono Lazzaro, vengo dal regno dei morti, torno per dirvi tutto, vi dirò tutto.» T.S.Eliot, Canto d’amore di J.Alfred Prufrock «Quando Lazzaro uscì dal
Se c’è un testo dei tempi dell’università che più di tutti ha lasciato una traccia profonda in me, nella mia formazione come studente e persona,
Se per Aldo Busi è bastato, per lui come un anatema, ridursi a vivere per poter scrivere, oggi, nell’era dell’instagrammizzazione della letteratura, lo scenario è
Nelle scienze umane non è concepibile un’osservazione neutrale. A differenza dei tecnici di un laboratorio che possono effettuare ogni genere di esperimento chimico, fisico o
Nel maggio dello scorso anno ero ai Dialoghi di Pistoia, seduto a un tavolo in una meravigliosa piazza del centro a sorseggiare un vino con
Ennio Flaiano, in La solitudine del satiro, propone un’idea geniale per rendere inefficace il comunismo in un paese come il nostro, di democrazia parlamentare. È l’uovo
«Siamo, anche se non lo vogliamo, schiavi del momento, dei suoi colori e delle sue forme, sudditi del cielo e della terra. Perfino colui che
Lo dormì, il mondo R. M. Rilke, Sonetti a Orfeo Nell’introduzione alla Cospirazione contro la razza umana Thomas Ligotti presenta l’essere umano come una marionetta.