
L’ultimo Nietzsche e la crisi dell’Occidente
Nietzsche ha affrontato il tema della verità in un secolo in cui spariva ogni certezza. Oggi più che mai occorre riflettere sul senso politico della
Nietzsche ha affrontato il tema della verità in un secolo in cui spariva ogni certezza. Oggi più che mai occorre riflettere sul senso politico della
Per molti filosofi passatisti e irrazionalisti (sic!) – e conseguentemente per tutti coloro che si abbeverano alla fonte della loro saggezza – il mondo in
Introduzione alla realtà di Edoardo Camurri (Timeo, 2024, pp.95) è un libro evanescente, fumoso, aureo. I temi del volumetto sono quantomeno audaci: la nostra intera
Un classico è ciò che vale per tutti e per sempre, che è e sarà eternamente in grado di dirci qualcosa sul nostro presente e
Così ci parla il frammento 1 Diels-Kranz del filosofo presocratico Eraclito di Efeso (nella traduzione di Carlo Diano e Giuseppe Serra): «Non intendono gli uomini
Curioso sarebbe capire come un alcolista incallito come Carmelo Bene, di una eccentricità inarrivabile e personaggio di una sterminata e raffinatissima cultura, riuscisse a funzionare
Simone Weil è una delle figure più straordinarie della storia del pensiero moderno. Non solo per il rigore con cui ha condotto la sua instancabile
Inside Out 2 ha appena superato gli incassi di C’è ancora domani, il fenomeno cinematografico italiano dell’anno scorso. Una non-notizia che di certo non dovrebbe
Gianluigi Simonetti, nel recensire l’ultimo libro di Michele Mari, Locus desperatus, uscito ad aprile per Einaudi, ne incrocia le sorti con i recentissimi lavori narrativi
La vita delle forme. Filosofia del reincanto è il libro di Emanuele Coccia e Alessandro Michele da poco uscito per HarperCollins. Una copertina dall’estetica secentesca,