
Pensare fuori dalla scatola. Greta, Barbie e le altre
Sentirete spesso Greta Gerwig ripetere durante le interviste che l’ostacolo più grande nella realizzazione di Barbie era la mancanza di una storia. In parte è vero, perché
Sentirete spesso Greta Gerwig ripetere durante le interviste che l’ostacolo più grande nella realizzazione di Barbie era la mancanza di una storia. In parte è vero, perché
Bologna, 1858. Nel ghetto ebreo il piccolo Edgardo Mortara, in quanto battezzato ancora in fasce, viene prelevato dalla casa della sua famiglia per essere tradotto
Ne ho fatto, oggettivamente, quasi un’ossessione. Una piccola ossessione. Dalla prima visione di Il sol dell’avvenire sono uscito stordito e commosso, e mi sono domandato
Lukas Dhont, l’enfant prodige belga, torna dietro la macchina da presa per Close, vincitore del Gran Prix a Cannes e selezionato nella cinquina dell’Academy per
Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o a cui è riservato un lancio in pochissime sale, o molto tempo dopo
Parlare di Kubrick significa navigare in un oceano di contributi critici immenso, e dissertare su Barry Lyndon significa parlare d’uno dei più perfetti film mai
Quando è stato presentato in concorso al festival di Cannes 2021, Benedetta è stato accolto in modo molto contraddittorio, tra entusiasmi della critica militante e risate o
Facce stanche e bruciate dal sole osservano il cielo annuvolarsi e rabbuiarsi. La carrozza di un tram avanza lungo le rotaie stese sul selciato di
Les plages d’Agnès, la place d’Agnès Les plages d’Agnès «Lo sai che i miei nipoti mi chiamano “Mamita Punk”? È come il nome di una
Nel corso degli anni Sessanta e fino alla metà degli anni Settanta, Parigi fu scossa da una vasta operazione di riammodernamento urbanistico chiamata Italie 13,