
Flow, quando il messaggio va oltre la grafica
Di lungometraggi in CGI con protagonisti animali parlanti siamo davvero pieni. Di quei film, buoni per bambini e adulti, dai quali esci contento delle grasse
Di lungometraggi in CGI con protagonisti animali parlanti siamo davvero pieni. Di quei film, buoni per bambini e adulti, dai quali esci contento delle grasse
È triste restare solo a guardare. Anche il contrario. Finisce che ti consumano, la vista, il vedere, il lasciarsi vedere. C’è una scena, in In
Ci sono molti modi di vivere dentro una tragedia, si dice a un certo punto di La stanza accanto; come a intendere che se la
Fare qualcosa di terribile serve: ad andare avanti.Me ne sono accorta da sola, me ne sono accorta guardando mia madre, guardando la madre della mia
Black satire o dark comedy, in qualsiasi modo lo si voglia etichettare, The Menu è il paragrafo finale di un capitolo cinematografico e televisivo che comincia nel 2005 con
Dobbiamo sperimentare ogni cosa. Non solo il bene, ma anche il degrado, la tristezza… così possiamo conoscere il mondo. E quando conosciamo il mondo, allora
‹‹L’alunno ha ricevuto la seguente valutazione: ZERO››: mi è capitato di imbattermi in questa frase studiando la documentazione di uno studente. La violenza di quella
Cinque anni di silenzio, di progetti attribuiti e mai realizzati, di corti rimasti inediti in Italia, cinque anni in cui si è sentita la mancanza
«La fine del mondo non sta per arrivare», sono le parole con cui lo scettico direttore del prestigioso albergo svizzero indicato dal titolo ne catechizza
«E so che domani mattina mi sveglierò tremante di freddo.»Lullaby, The Cure È notte e una tigre attraversa le strade di Roma, silenziosa e