
Sulla terra e sull’acqua. Le poesie di W.G. Sebald (e una fotografia ritrovata)
Adelphi pubblica Sulla terra e sull’acqua di W.G. Sebald, un volume di versi che ha come sottotitolo “Poesie scelte 1964-2001”, uscito postumo in edizione originale
Adelphi pubblica Sulla terra e sull’acqua di W.G. Sebald, un volume di versi che ha come sottotitolo “Poesie scelte 1964-2001”, uscito postumo in edizione originale
In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi
Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare
Voglio celebrare assieme a voi le usanze della mia famiglia e dei miei amici e i nostri ricordi, e portarvi con me alla scoperta delle
Il padre della psicanalisi e il suo legame con il paesaggio italiano, gravido di simboli e di rimandi storici
Cosa può la letteratura contro i determinismi sociali? È molto probabilmente questa la domanda che ci tormenta dopo aver letto Farla finita con Eddy Bellegueule,
Un mattino di tarda primavera, dopo aver comprato al ferramenta una corda robusta e aver traversato il parco, nella bella luce di maggio, Alberto infila
Provincia francese, un padre è in auto con suo figlio, che tutti sin da quando è piccolo chiamano Fus – diminutivo derivato dalla parola tedesca
Se è vero che i mondi virtuali coesistono con quello fattuale e sono contesti esperienziali generati da computer che molti di noi visitano quotidianamente, è
Un’estate rovente, una Milano febbrile, un rave che divampa. E tutti danzarono (La nave di Teseo) segna un nuovo capitolo nella produzione di Alessandro Bertante,