
Édouard Louis, la letteratura contro i determinismi sociali
Cosa può la letteratura contro i determinismi sociali? È molto probabilmente questa la domanda che ci tormenta dopo aver letto Farla finita con Eddy Bellegueule,
Cosa può la letteratura contro i determinismi sociali? È molto probabilmente questa la domanda che ci tormenta dopo aver letto Farla finita con Eddy Bellegueule,
Se è vero che i sogni plasmano l’esistenza delle persone – l’esistenza in avvenire, che sta formandosi giorno per giorno – quello di Santa, più
La parte sbagliata (Edizioni E\O), esordio di Davide Coppo, è un romanzo esistenzialista. La storia di Ettore ha punti di contatto con quella di Luciano Fleurier, il
«Nel momento in cui lo riconosce – solo in quel momento –, si rende conto di quanto sia diventato importante vederlo. E quanto sia stato
Silenzio di acciaio, filo spinato, immobilità pesta. Sulla linea dell’orizzonte danzano le foglie di un corniolo. Fanno su e giù, su e giù, tra la
Sara è la figlia adottiva di Giuliana, cuoca della scuola e istituzione del paese, e di Giacinto, insegnante di lettere al liceo Tasso rispettato da
Al Bar della Gioventù – tipico bar dello sport di un paesino fittizio della provincia siciliana, Castelverde del Golgota – il piccolo Tonino per la
E ogni anima su questa terra (Castelvecchi), esordio narrativo di Edoardo Pisani, è un romanzo di solitudini che si auscultano, si sfiorano, si sovrappongono negli
La materia alternativa (Mondadori), esordio letterario di Laura Marzi, racconta la storia di una professoressa che per vivere insegna in una scuola superiore la materia
Quando sono stata in archivio alla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori per consultare le carte di Alba de Céspedes e la sua corrispondenza con l’editore, mi