
La salvezza della sconfitta. Spatriati di Mario Desiati
Raccontare una generazione e nello specifico la propria è un’ambizione che pervade da tempo la letteratura italiana contemporanea, in particolare quella degli ultimi dieci anni.
Raccontare una generazione e nello specifico la propria è un’ambizione che pervade da tempo la letteratura italiana contemporanea, in particolare quella degli ultimi dieci anni.
Sono tante le vite che scorrono senza che ne rimanga traccia. Quando scompaiono i parenti, quando sbiadiscono le fotografie, qualcosa va perduto. E la Storia
Lo scorso autunno, a ridosso dell’uscita del suo The silence, Don DeLillo è morto. Niente di serio, però: il decesso si è registrato solo in
Qualche anno fa, nel periodo in cui dentro di me si affacciava l’idea di scrivere della mia esperienza ed esistevano ancora le presentazioni di libri,
Modella bellissima, musa di Man Ray, fotografa talentuosa, reporter di guerra e cuoca pluripremiata, ma chi era veramente Lee Miller?Nel libro La vasca del Führer,
Da più di trent’anni il successo internazionale ha imposto Murakami Haruki all’attenzione di tutti in quanto fenomeno, ovvero per la sua eccezionalità. Murakami è stato
Sul finire dello scorso inverno – durante il lockdown – ho cominciato ad avere alcune idee fisse. Forse era colpa dei mesi in apnea nelle
«Perché fin da ragazzo seppi sempre che avrei trovato una Silvia e pianto e fatto a botte con lei» (Fuoco grande, Cesare Pavese e Bianca
Prosegue il viaggio di Limina tra i libri finalisti della X edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes che vede
Una domenica mattina, senza alcun motivo apparente, mio padre tornò a casa con tre libri. Erano La casa in collina, Fontamara e uno di Enzo