
#Gli ironici | La vita dispari
Ironici è una rubrica che si pone due obiettivi: chiedersi quali siano le possibili forme del comico e costruire una collana virtuale di testi ironici.
Ironici è una rubrica che si pone due obiettivi: chiedersi quali siano le possibili forme del comico e costruire una collana virtuale di testi ironici.
I vecchi consigliano di potare gli alberi in luna calante. Perché con la luna nuova o crescente la circolazione di linfa al loro interno aumenta,
Me la ricordo ancor come fosse oggi – diciamo ieri… – l’emozione che veniva da La buona terra, il primo romanzo di Pearl Buck (1892-1973),
Pochi autori, nella storia della letteratura italiana, hanno sconfinato quanto Carlo Levi. Sconfinato sia nell’ispirazione, sia nella divulgazione. Vedendo il mutamento sociale e cognitivo che
In copertina di Niente di vero c’è una foto di Marta Bevacqua che ritrae una bambina in una smorfia buffa e simpatica, in un bianco
«Che hai fatto in tutti questi anni?» «Sono andato a letto presto.» Questo scambio di battute iconico è l’emblema del lavoro di ricercatezza e di
La morte che non frena, accelera: «Devo scrivere tutto adesso, perché chissà quanto tempo mi resta».Chimamanda Ngozi Adichie perde il padre, James Nwoye, il 10
Alcune madri sono tempesta. Forse lo sono tutte, in realtà, ma alcune più di altre. Sembrano suggerire questo, alcuni libri pubblicati di recente proprio qui,
Quello che mi colpisce ogni volta della scrittura di Ilaria Gaspari, e che mi sembra la sua assoluta originalità nel panorama italiano, è la capacità
Esiste tutta una narrazione tossica intorno alla malattia mentale, che confonde i piani e continua a non chiamare le cose con il loro nome. L’origine