
Dieci anni di parole dal basso. Tra terra e letteratura
Ho incontrato Simone Torino circa dieci anni fa, nei pochi spazi culturali non istituzionali che offriva la Valle d’Aosta. L’ho ascoltato interpretare le sue poesie
Ho incontrato Simone Torino circa dieci anni fa, nei pochi spazi culturali non istituzionali che offriva la Valle d’Aosta. L’ho ascoltato interpretare le sue poesie
Il padre della psicanalisi e il suo legame con il paesaggio italiano, gravido di simboli e di rimandi storici
Il raggio luminoso del cinema racchiude la sua essenza: la figura proiettata sullo schermo non è altro che un’ombra – eterea e fugace, come un
Almeno una volta, tutti, siamo stati invisibili.Siamo stati invisibili in casa nostra. Nella nostra famiglia. Perché, lì, c’è stata almeno una volta in cui sapevamo
Heathcliff – l’oscuro antieroe di Cime tempestose – ossessionava il giovane Beppe Fenoglio. Negli Appunti partigiani Fenoglio scrive che «Heathcliff» avrebbe potuto essere il suo
Un ragazzo nemmeno ventenne sale da solo su un aereo a Bengasi, in Libia, con destinazione Londra. È il 1983 e passerà nel Regno Unito
Chiedere ad uno scrittore di parlare della propria arte può portare spesso ad esiti interessanti e inaspettati. Capita, ad esempio, che uno scrittore si arroghi
Con Fumana (Einaudi, 2024), Paolo Malaguti conferma il suo talento nel tessere trame capaci di oscillare tra finzione e realtà storica. La sua scrittura si
In una delle ultime serate calde di agosto Eleonora Sottili ha presentato l’ultimo libro che ha scritto, Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto a un
Scriveva George Steiner che la critica letteraria dovrebbe scaturire da un debito d’amore. Questa asserzione, l’incipit di Tolstoj o Dostoevskij, è forse tanto più vera