
La solitudine senza scampo dell’artista secondo Marco Vetrugno
L’invisibilità non è un dono né una condanna. È solo il risultato di un calcolo fatto da qualcun altro. Questo sembra dirci Marco Vetrugno nel
L’invisibilità non è un dono né una condanna. È solo il risultato di un calcolo fatto da qualcun altro. Questo sembra dirci Marco Vetrugno nel
«Io mi sono informato molto sulla guerra tra Ucraina e Russia: ho ascoltato un sacco di podcast e guardato molti video di vari esperti». È
Non so dire perché ci penso, lo chiedo a me stesso: ma perché ci pensi tanto? E vorrei non pensarci, ma poi la testa, anzi
Un libro che divorerei, curato da una devota ed esperta della materia come Daniela Marcheschi, edito da Palingenia, che contiene circa duecentocinquanta pareri editoriali di
Se per Aldo Busi è bastato, per lui come un anatema, ridursi a vivere per poter scrivere, oggi, nell’era dell’instagrammizzazione della letteratura, lo scenario è
Cresciuta in New Jersey, Joan Silber ha ricevuto il suo B.A. (n.d.r. bachelor of arts) dal Sarah Lawrence College, dove ha studiato scrittura con Grace
Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi passi dalle celebri due piazze comunicanti: piazza dei Signori (che i veronesi chiamano
Chi era Bobi Bazlen? O meglio chi è Robert Bazlen detto Bobi? Già, perché la figura di Bazlen attraversa il tempo ben oltre la sua
«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco» recita un celebre proverbio orientale, che soleva ripetere Bruno Munari. Potremmo estendere il significato del verbo
«Le recensioni dicono pochissimo del libro, tantissimo del recensore» si legge ne Gli invernali, in libreria per La nave di Teseo. Verissimo. In effetti questa