
Gina Lollobrigida, prospettive di una diva
È il 1961, a presentare la Cerimonia degli Oscar c’è Bob Hope. Quando è il momento di consegnare il Premio alla Miglior Regia invita sul
È il 1961, a presentare la Cerimonia degli Oscar c’è Bob Hope. Quando è il momento di consegnare il Premio alla Miglior Regia invita sul
Parlare di Kubrick significa navigare in un oceano di contributi critici immenso, e dissertare su Barry Lyndon significa parlare d’uno dei più perfetti film mai
Misteriosa e peregrina è la strada che percorrono certi testi prima di vedere la luce ed arrivare ai loro lettori: siamo nel 1972 e Giovanni
Quando è stato presentato in concorso al festival di Cannes 2021, Benedetta è stato accolto in modo molto contraddittorio, tra entusiasmi della critica militante e risate o
«We’re gonna need a bigger boat». «Ci serve una barca più grande» è l’iconica battuta pronunciata da Roy Schneider in Lo squalo, quando per la prima
Jack Gladney (Adam Driver), anzi, diciamo bene, J.K. Gladney, è il più stimato professore universitario di studi hitleriani del paese. La moglie, la quarta, Babette
Il cinema La Clef di Parigi è stato teatro di un’energica occupazione durante la pandemia. Un momento di profondo ripensamento dei modelli di gestione tradizionale.
«La gente deve imparare di nuovo ad andare al cinema, nelle grandi sale: un’abitudine che da tempo abbiamo perduto», dichiara il settantaduenne John Landis, ospite
Facce stanche e bruciate dal sole osservano il cielo annuvolarsi e rabbuiarsi. La carrozza di un tram avanza lungo le rotaie stese sul selciato di
Possibile che uno dei compositori italiani più noti di sempre sia anche uno dei meno conosciuti? Possibile che Ennio Morricone, dall’alto di una fama capillare,