
L’altro Scorsese. Metti un pomeriggio al cinema…
Un pomeriggio feriale di metà novembre, un pomeriggio un po’ più libero del solito, mi trovo di fronte al cinema Arcobaleno di viale Tunisia, a
Un pomeriggio feriale di metà novembre, un pomeriggio un po’ più libero del solito, mi trovo di fronte al cinema Arcobaleno di viale Tunisia, a
Un ricordo indelebile dell’infanzia di Miyazaki risale al 19 luglio 1945, quando i bombardamenti raggiunsero la città di Utsonomiya, dove l’anno precedente la sua famiglia
In uno dei tanti momenti chiave di Killers of the Flower Moon, Ernest Burkhart (Leonardo Di Caprio), ingenuo e disorientato reduce della Prima Guerra Mondiale,
Sono molti i personaggi letterari che si prestano ad essere oggetto di studio, di rielaborazione, di riscrittura. Più raramente capita che questo trattamento venga riservato
«La fine del mondo non sta per arrivare», sono le parole con cui lo scettico direttore del prestigioso albergo svizzero indicato dal titolo ne catechizza
«E so che domani mattina mi sveglierò tremante di freddo.»Lullaby, The Cure È notte e una tigre attraversa le strade di Roma, silenziosa e
È l’uomo che ha cambiato le regole del cinema d’azione, che in un certo senso lo ha inventato per lo meno come lo conosciamo oggi,
Sentirete spesso Greta Gerwig ripetere durante le interviste che l’ostacolo più grande nella realizzazione di Barbie era la mancanza di una storia. In parte è vero, perché
Bologna, 1858. Nel ghetto ebreo il piccolo Edgardo Mortara, in quanto battezzato ancora in fasce, viene prelevato dalla casa della sua famiglia per essere tradotto
Ancora una volta risulta impossibile introdurre un cineasta americano senza citare il compianto Franco La Polla, che definisce Robert Mulligan un mestierante tra i più