
Lo sguardo sul lavoro degli invisibili. Una conversazione con Uliano Lucas
Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro
Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro
La chiusura delle istituzioni manicomiali è storia recente. Nel 1978 la legge Basaglia ha avviato un processo che ha permesso di riconsiderare da un punto
Dei libri possono essere contenuti in un solo libro? E se fosse possibile, cosa si potrebbe intendere per “contenere dei libri”? Le loro copertine? Il
Nell’ultimo libro di Angelo Ferracuti, Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore, 2021), definito nel sottotitolo «il romanzo di Mario Dondero», sì, ci sono la
All’inizio del marzo 1975, poco prima dell’uscita sul mercato di Young Americans, un fantasma sbarca a Los Angeles. È emaciato e scavato come chi non
La memoria più importante consegnataci da Chiara Frugoni è il suo modo di esercitare la memoria. Mancata il 9 aprile, la grande studiosa ci ha
Parlando di Piet Mondrian, spesso si fa riferimento al suo incrocio di linee rette, agli accesi colori primari, al suo stile grafico astratto. Quadri come
April Dawn Alison non è mai esistita e vive; Alan Schaefer è esistito e scomparso. Questa storia ruota attorno a un paradosso. Ma prima i
Oliviero Toscani compie ottant’anni ed è come se ne compisse la metà, il fisico gigantesco solo un po’ appesantito ma lo sguardo è quello limpido
Pubblichiamo di seguito la riflessione di Carla Boroni in merito al suo ultimo libro Lo sguardo di Ungaretti. Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia