Search
Close this search box.

Oltre la Soglia

Eumeswil (1977) non è solo il romanzo in cui si condensa la summa del pensiero di Ernst Jünger, ma anche il monumentale (e attuale) affresco di un mondo ‘postapocalittico’. Il...

Magda Crepas

La storia dell’umanità è una storia di migrazioni. Singoli e popolazioni si sono sempre spostati sulla terra e per mare alla ricerca di una vita diversa, per necessità, alla ricerca...

Elisa Carrara

È il 1976: da meno di un anno è finita la guerra in Vietnam, gli Stati Uniti fanno i conti con il loro passato e un futuro incerto. Il 2 novembre...

Simone Scaffidi

Ho incontrato Simone Torino circa dieci anni fa, nei pochi spazi culturali non istituzionali che offriva la Valle d’Aosta. L’ho ascoltato interpretare le sue poesie nella sede della piccola e...

Ludovico Cantisani
Il padre della psicanalisi e il suo legame con il paesaggio italiano, gravido di simboli e di rimandi storici...
Nicola Bartolomeo

Per molti filosofi passatisti e irrazionalisti (sic!) – e conseguentemente per tutti coloro che si abbeverano alla fonte della loro saggezza – il mondo in cui viviamo è totalmente secolarizzato:...

David Valentini

Il gioco di ruolo (GDR, o in inglese Role Playing Game abbreviato in RPG) è un gioco nel quale ogni giocatore assume i panni di un personaggio specifico e, tramite la conversazione, l’uso...

Andrea Lugoboni

«Io mi sono informato molto sulla guerra tra Ucraina e Russia: ho ascoltato un sacco di podcast e guardato molti video di vari esperti». È una frase che forse abbiamo...

Francesca Maffioli

Se è vero che i mondi virtuali coesistono con quello fattuale e sono contesti esperienziali generati da computer che molti di noi visitano quotidianamente, è anche vero che lo frammentano...

Nathan Wolf

Paese che vai, lingue che trovi. Lo spiegava già Zygmunt Bauman intessendo il suo diorama socio-culturale: la società liquida vuole una lingua liquida. Cioè le relazioni sociali di nuova generazione...

Marco Mantello

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda parte del reportage narrativo in Germania, ai confini dell’Europa, firmato dallo scrittore Marco Mantello, un viaggio feroce e lirico tra i fantasmi prussiani...

Marco Mantello

«È comodo ma al tempo stesso problematico considerare la Germania come una malata, anzi come «la malata» d’Europa, bisognosa di immediate iniezioni di siero antinazista. Questa immagine è problematica non...

categorie
menu