Leonardo anche quando c’è non c’è mai veramente, dice la sorella del protagonista nel corso della breve parentesi londinese che apre Diciannove di Giovanni Tortorici (Fandango). Solitamente, nei film coming...
In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano...
Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare la soglia di un mondo...
Game of the Year, di Alessandro Redaelli, è il primo documentario a raccontare il mondo del gaming in Italia. Ci sono state in precedenza, sul versante internazionale, alcune operazioni comparabili...
Non è senza un po’ d’imbarazzo che proviamo a ricordare Christian Boltanski, l’artista che proprio della memoria e della morte ha fatto gli elementi precipui della sua arte. Scrivere il...
La sala conferenze di L’ippocampo Edizioni è una stanza ariosa, con ampie porte finestre che affacciano sulla vigna di Leonardo, a due passi da Santa Maria delle Grazie, a Milano....
Infine le strade di Cannes si sono ripopolate di persone con il cartellino al collo. Il Festival è tornato sulla Croisette, le celebrità sfilano sul tappeto rosso, e nonostante i...
Tempo fa, una chiacchierata tra me e l’economista Christian Marazzi, pubblicata sul catalogo Stefano Boccalini Selected Works, iniziava così: «Christian Marazzi: Potremmo iniziare questa conversazione a partire dal punto di...
<INTRODUZIONE> Voglio sgomberare il campo da eventuali equivoci: per me Inside di Bo Burnham è un mezzo capolavoro. È un mezzo capolavoro per un sacco di motivi che vanno dall’assurda mastery tecnica di una...