Search
Close this search box.

Camera Obscura

Leonardo anche quando c’è non c’è mai veramente, dice la sorella del protagonista nel corso della breve parentesi londinese che apre Diciannove di Giovanni Tortorici (Fandango). Solitamente, nei film coming...

Mattia Insolia

In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano...

Elisabetta Roncati

Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare la soglia di un mondo...

Cosimo Monari

Di lungometraggi in CGI con protagonisti animali parlanti siamo davvero pieni. Di quei film, buoni per bambini e adulti, dai quali esci contento delle grasse risate che ti sei fatto,...

Matilde Vitrani

«Un fotogramma che mi ha impressionato… Toglie gli occhiali e sorride alla piazza: un sorriso che esprime tutto Enrico Berlinguer… È come se si rendesse conto di qualcosa che non...

Paolo Massari

Provincia francese, un padre è in auto con suo figlio, che tutti sin da quando è piccolo chiamano Fus – diminutivo derivato dalla parola tedesca Fußball, e legato alla sua...

Marco Arienti

Ci sono molti modi di vivere dentro una tragedia, si dice a un certo punto di La stanza accanto; come a intendere che se la tragedia è una forma quasi...

Filippo Polenchi

Nasce dal buio, il mondo. Viene alla Genesi già inscatolato nel suo bolo di paura e disastro. Polvere, vento: l’esordio planetario è essiccato. Poi soffia ancora il vento: soffio che...

Eleonora Noto

Per molti registi la componente musicale può risultare secondaria: in alcuni loro lavori giunge in seguito, valorizzando scelte pre-esistenti nell’uso della macchina da presa. In quei casi le melodie diventano...

Diana Mihaylova

«Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal mio ultimo incarico accademico, decisi di farmi un regalo e realizzare un sogno. Chiesi alle sette migliori studentesse che avevo di...

Ilaria Padovan

Essere morti dev’essere una noia mortale e terribilmente faticoso. Così come accudirli, questi morti. O, meglio, in un ribaltamento continuo di piani, nel contenere i morti per accudire i vivi,...

Alessandro Ronchi

La Grande Opera alchemica è un processo di trasmutazione e affinamento del piombo in varie fasi, dall’opera al nero (nigredo) alla trasformazione in pietra filosofale, in oro (rubedo). È anche...

categorie
menu