Leonardo anche quando c’è non c’è mai veramente, dice la sorella del protagonista nel corso della breve parentesi londinese che apre Diciannove di Giovanni Tortorici (Fandango). Solitamente, nei film coming...
In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano...
Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare la soglia di un mondo...
È una conoscenza di lunga data quella fra Carlo Massarini e Renato Abate, in arte Garbo; il videoclip della canzone A Berlino… va bene – storico singolo di cui si...
Una raccolta di video-saggi alla ricerca del grande pubblico Netflix Un tempo si chiamavano crito-film, secondo la definizione dello storico e critico Ragghianti, ovvero dei film che facevano critica d’arte...
“Se fossi un pellerossa, e sempre pronto, e sempre vibrante sopra il cavallo in corsa, cavalcando, sulla terra che vibra, fino a non servirmi degli speroni, poiché non c’erano speroni,...
Che cosa ci fa il disegno nella nostra vita? A che cosa serve? Cosa può svelarci del nostro essere qui?Si potrebbe argomentare la tesi che il disegno racconti la vita...
Sono cresciuto con la voce di Claudio Capone, il narratore dei documentari di Superquark degli anni Novanta e Duemila. Quella voce profonda che snocciolava nozioni da sussidiario riusciva a rendere...