Search
Close this search box.

Camera Obscura

Autore esordiente per la casa editrice Coconino Press, Daniele Kong ha pubblicato alla fine del 2024 il suo primo fumetto di ampio respiro, Bestie in fuga. La storia è ambientata...

Marco Arienti

Leonardo anche quando c’è non c’è mai veramente, dice la sorella del protagonista nel corso della breve parentesi londinese che apre Diciannove di Giovanni Tortorici (Fandango). Solitamente, nei film coming...

Mattia Insolia

In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano...

Elisabetta Roncati

Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare la soglia di un mondo...

Cosimo Monari

Di lungometraggi in CGI con protagonisti animali parlanti siamo davvero pieni. Di quei film, buoni per bambini e adulti, dai quali esci contento delle grasse risate che ti sei fatto,...

Matilde Vitrani

«Un fotogramma che mi ha impressionato… Toglie gli occhiali e sorride alla piazza: un sorriso che esprime tutto Enrico Berlinguer… È come se si rendesse conto di qualcosa che non...

Carlo Massarini

È una conoscenza di lunga data quella fra Carlo Massarini e Renato Abate, in arte Garbo; il videoclip della canzone A Berlino… va bene – storico singolo di cui si...

Emanuele Rauco

Una raccolta di video-saggi alla ricerca del grande pubblico Netflix Un tempo si chiamavano crito-film, secondo la definizione dello storico e critico Ragghianti, ovvero dei film che facevano critica d’arte...

enrico ghezzi

“Se fossi un pellerossa, e sempre pronto, e sempre vibrante sopra il cavallo in corsa, cavalcando, sulla terra che vibra, fino a non servirmi degli speroni, poiché non c’erano speroni,...

Gianmaria Cataldo
Il nuovo lungometraggio di David Lowery, offre una rilettura evocativa e complessa del racconto arturiano «Sir Gawain»....
Elena Turetti

Che cosa ci fa il disegno nella nostra vita? A che cosa serve? Cosa può svelarci del nostro essere qui?Si potrebbe argomentare la tesi che il disegno racconti la vita...

Jacopo Fiorancio

Sono cresciuto con la voce di Claudio Capone, il narratore dei documentari di Superquark degli anni Novanta e Duemila. Quella voce profonda che snocciolava nozioni da sussidiario riusciva a rendere...

categorie
menu