Search
Close this search box.

Camera Obscura

Autore esordiente per la casa editrice Coconino Press, Daniele Kong ha pubblicato alla fine del 2024 il suo primo fumetto di ampio respiro, Bestie in fuga. La storia è ambientata...

Marco Arienti

Leonardo anche quando c’è non c’è mai veramente, dice la sorella del protagonista nel corso della breve parentesi londinese che apre Diciannove di Giovanni Tortorici (Fandango). Solitamente, nei film coming...

Mattia Insolia

In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano...

Elisabetta Roncati

Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare la soglia di un mondo...

Cosimo Monari

Di lungometraggi in CGI con protagonisti animali parlanti siamo davvero pieni. Di quei film, buoni per bambini e adulti, dai quali esci contento delle grasse risate che ti sei fatto,...

Matilde Vitrani

«Un fotogramma che mi ha impressionato… Toglie gli occhiali e sorride alla piazza: un sorriso che esprime tutto Enrico Berlinguer… È come se si rendesse conto di qualcosa che non...

Gianmaria Cataldo

Nel corso degli anni Sessanta e fino alla metà degli anni Settanta, Parigi fu scossa da una vasta operazione di riammodernamento urbanistico chiamata Italie 13, per via del suo svolgersi...

Benedetta Pallavidino

Un’aspirante drammaturga che osserva la bara contenente la salma del padre che non riesce a entrare in aereo. Un’attrice che si getta nella Senna e nuota per allontanarsi dai drammi...

Stefano Malosso

All’inizio del marzo 1975, poco prima dell’uscita sul mercato di Young Americans, un fantasma sbarca a Los Angeles. È emaciato e scavato come chi non dorme da giorni, poco più...

Alessandro Amato

«Una fiaba da una tragedia vera». La frase in esergo che apre Spencer di Pablo Larraín, presentato alla Mostra di Venezia, ne contiene già tutte le caratteristiche peculiari. Trattandosi di...

Silvia Carapellese

«Fotografare un libro è come fotografare una persona: succedono un sacco di cose all’interno ma dall’esterno non puoi accedervi. È proprio questo il bello» Alec Soth I libri racchiudono storie,...

Elia Zupelli

Ethos radicale, attitudine internazionale, sguardi e percezioni extrasensoriali oltre i limiti dello schermo e oltre i limiti del visibile. Nome in codice: Machinalive. Ovvero, come esplicita il manifesto, «la macchina-viva...

categorie
menu