Leonardo anche quando c’è non c’è mai veramente, dice la sorella del protagonista nel corso della breve parentesi londinese che apre Diciannove di Giovanni Tortorici (Fandango). Solitamente, nei film coming...
In terza media legai con due compagni di classe con cui fino ad allora non avevo quasi mai neanche parlato. Marco e Giulio – nomi inventati. Loro due, invece, avevano...
Visitare l’esposizione “Io sono Leonor Fini”, organizzata da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre e curata da Tere Arcq e Carlos Martín, significa varcare la soglia di un mondo...
L’immagine d’apertura del nuovo graphic novel di Marino Neri, La tempesta, (Oblomov) è una diga immersa in un paesaggio montano con tinte rosa. É una bella giornata estiva e nonostante...
Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro dagli anni Settanta ad oggi...
La chiusura delle istituzioni manicomiali è storia recente. Nel 1978 la legge Basaglia ha avviato un processo che ha permesso di riconsiderare da un punto di vista medico, sociale e...
Vincent Lindon, durante la cerimonia di premiazione del 75esimo Festival di Cannes, afferma che la giuria, di cui è stato il presidente, ha preso le decisioni in perfetta armonia. Gli...
Il critico cinematografico del Guardian, Peter Bradshaw, è impietoso. Due stelline su cinque per Les Amandiers, di Valeria Bruni Tedeschi, in concorso a Cannes per la Palma d’Oro. Lo descrive come «storia noiosa...
Il Festival di Cannes is back. Le star americane sono tornate sul redcarpet. Siamo anche liberi dalle mascherine (raccomandate, ma ben pochi le indossano). Qualche intervento, programmato e non, per...