Search
Close this search box.

Oro scuro. Il latex alchemico di Soren Jahan

Intervista all’artista berlinese che esplora il rapporto tra identità ed erotismo attraverso una seconda pelle

La Grande Opera alchemica è un processo di trasmutazione e affinamento del piombo in varie fasi, dall’opera al nero (nigredo) alla trasformazione in pietra filosofale, in oro (rubedo). È anche una grande metafora – ripresa su tutti da Carl Gustav Jung – del processo di individuazione, raffinazione e liberazione dell’Io.
Soren Jahan è un artista, di adozione berlinese, che ha centrato la sua ricerca su un materiale, il latex, e sul suo potere liberatorio e trasformativo. Lo abbiamo intervistato in occasione della prima personale milanese dal titolo alchemico Oro scuro, curata da Valentina Benenati, all’interno della quale esporrà una serie di fotografie in largo formato. Jahan utilizza esclusivamente macchine analogiche e stampa personalmente nella propria camera oscura – un po’, se vogliamo, come un alchimista nel suo laboratorio. Per una precisa scelta a favore dell’esperienza reale e della durata rispetto alla rapidità intercambiabile, le fotografie saranno visibili negli spazi fisici della Torneria, in via Tortona, dal 31 ottobre al 3 novembre ma non su social network o piattaforme web.
Un’occasione, quella dell’allestimento milanese, per addentrarci nell’immaginario del fotografo.

Soren, iniziamo con un po’ di autobiografia. Sei nato in America e poi ti sei trasferito a Berlino. Puoi raccontarci qualcosa di te, della tua vita e del tuo rapporto con i vari luoghi in cui hai vissuto?
La mia esistenza è stata caratterizzata da interessi travolgenti, diciamo, che hanno plasmato la traiettoria della mia vita, dalla progettazione e costruzione di apparecchiature audio a valvole da adolescente alla produzione di musica elettronica e all’inizio della mia carriera di DJ negli anni del college, che, uniti al mio duraturo interesse per il kink e il BDSM, sono stati il motore che mi ha portato a Berlino nel 2013. Avevo vissuto per due anni in una dinamica dom/sub 24/7 e speravo di continuare a esplorare stili di vita alternativi a Berlino, tuttavia la scena musicale all’epoca era piuttosto distaccata dal mondo BDSM. Avevo studiato cinema e fotografia all’università, il che ha sicuramente influenzato il modo in cui mi piace illuminare e fotografare il latex, in particolare l’uso di ombre e mistero per creare interesse. In ogni caso, considero Berlino la mia casa e non ho intenzione di andarmene.

Soffermiamoci allora su questa città. Che opinione hai della scena artistica e alternativa berlinese in questo momento? Intendo sia in generale che nella tua esperienza personale.
A dire il vero, non posso dire di essere un esperto della scena di Berlino. Negli ultimi anni mi sono concentrato principalmente sul lavoro in studio e su tutti i processi (solitamente solitari) di sviluppo, scansione e stampa. Di recente, ho avuto la grande fortuna di viaggiare molto di più in Europa e di bilanciare il lavoro formale dei ritratti in studio con qualcosa di altrettanto essenziale: catturare momenti e conservarli per sempre. Ho anche avuto la grande fortuna di incontrare e lavorare con una troupe di persone che si occupano di sospensioni a gancio e che hanno sede a Berlino ma organizzano eventi in tutto il mondo. Quella scena, che ha un costo di ingresso fisico ed emotivo particolarmente elevato, rimane avvincente da documentare – e in particolare questo gruppo composto da persone adorabili, con i piedi per terra e umili.

Ma veniamo alla tua mostra, la prima che organizzi a Milano. Cosa ti aspetti da questa città?
Vado a Milano da qualche anno, molto più spesso da quando è iniziata la collaborazione con Valentina. Come dice lei, è un centro caotico ma fondamentale dell’arte, degli affari e della cultura italiana, quindi spero che il mio lavoro un po’ alternativo lascerà un’impressione importante su questa città ricca di storia, energica.

Soren Jahan
©Soren Jahan / Model @ana_levide

Che tipo di materiale fotografico hai deciso di proporre al pubblico italiano, apparentemente così distante da quello berlinese?
La mostra attinge all’intera durata del mio periodo di fotografia del latex, poiché è il filo conduttore che collega i miei lavori dagli esordi fino a oggi. Invece di imporre determinate strutture formali alla selezione, è qualcosa di simile a uno schema o un’introduzione al mio rapporto con il materiale e ad alcune modalità essenziali in cui ho cercato di fotografarlo. Sono anche orgoglioso di mostrare il lavoro che ho fatto con le mie mani nella mia camera oscura a Berlino, dal caricamento di pellicole in grandi quantità nelle cartucce, allo sviluppo con varie sostanze chimiche e metodi, all’ingrandimento sul mio fidato ingranditore Durst. In un certo senso è un piccolo manifesto contro l’era digitale dozzinale e facile in cui viviamo, dal momento che per quanto mi riguarda l’immagine non esiste su uno schermo ma nei cristalli d’argento nel negativo e sulla carta. Le stampe più grandi in bianco e nero e a colori sono state realizzate rispettivamente da Csilla Szabo e Barbara Thiel, che lavorano anche secondo i vecchi metodi artigianali senza alcun passaggio digitale. C’è un’immediatezza e un’intimità in questo tipo di lavoro che oggigiorno dolorosamente mancano.

Ma veniamo al nucleo della tua fotografia. Cosa significa il latex per te, personalmente, nella tua arte e nella tua vita? Imponi dei confini precisi tra questi due piani?
Il confine tra la mia arte e la mia vita è sempre stato labile. Forse non poteva andare diversamente. Essendo stato un feticista di questo materiale per tutta la vita, è una parte caratteristica di me anche se il rapporto si è evoluto nel corso degli anni. Nei miei esordi con la fotografia era in parte un tentativo di trovare o costruire una comunità di persone interessate a scoprire questo mondo in cui mi sentivo un po’ isolato all’epoca. Tuttavia, da quando è esplosa sui social media e da quando è stata cooptata e commercializzata dalla cultura degli influencer, sono diventato più attento ai contesti in cui la fotografo, per assicurarmi che al suo interno ci sia sempre questo senso di intimità, fiducia e apprezzamento estetico.

Soren Jahan
©Soren Jahan / Model @e.lishka

Parlare di latex significa sfiorare aree concettuali diverse come identità, seconda pelle, comunità e molto altro.
Il latex può significare molte cose. Per sua stessa natura è un allontanamento dalla norma ma sfortunatamente le mie prospettive personali su di esso sono sempre inserite nel contesto della comunità più ampia che oggigiorno è cresciuta e si è evoluta in modi che sto ancora cercando di comprendere. Parte della costanza rassicurante del mio lavoro è il mio apprezzamento del latex come purificazione e astrazione della forma umana. È ad alto contrasto, grafico, riflettente: tutte estetiche molto soddisfacenti quando si lavora con la pellicola in bianco e nero. Per quanto riguarda l’identità, elimina anche gran parte degli indizi sociali che identificano la persona, amplificando allo stesso tempo altri aspetti come le curve umane o gli occhi e le labbra se sono visibili attraverso i buchi di una maschera. Tuttavia il significato particolare del latex nella mia fotografia cambia anche a seconda del momento e delle persone che lo indossano. Ho davvero un feticismo per il materiale, ma prende vita solo quando è indossato da una persona e, proprio come ogni persona e relazione è unica, allo stesso modo cambia il suo significato in ogni nuovo contesto. Questo fa anche in modo che sia sempre una nuova scoperta ogni volta che prendo in mano la macchina fotografica.

E l’erotismo?
Per quanto riguarda l’erotismo, non è controverso dire che il mistero può essere allettante, che si tratti del mistero di un volto ostruito o dell’intrigante bizzarria di alcuni degli abiti e delle situazioni. Per me, parte dell’erotismo del latex era anche la sua relativa oscurità e la sua natura di tabù, quindi è con un po’ di malinconia che ripenso ai miei primi lavori e mi rendo conto di quanto il latex sembri essere diventato comune nella cultura odierna, almeno nei social media e nella scena dei club. La solitudine uccide, l’inclusività è essenziale, ma una tale esplosione di visibilità, almeno per me, è sicuramente un’arma a doppio taglio, soprattutto perché i social media hanno perpetuato un certo atteggiamento performativo verso qualcosa che, in passato, richiedeva un viaggio un po’ più lungo e un po’ più di rischio per poter essere scoperto e vissuto.

Penso che per il pubblico generalista il binomio latex e arte significhi solo Robert Mapplethorpe. Potresti suggerire altri artisti o fenomeni culturali che ritieni significativi in questo percorso?
Sebbene io sia un romantico del campo classico della fotografia analogica e della stampa, la verità è che il modo in cui consumiamo arte e cultura si è diversificato notevolmente da allora. Trovo che il lavoro di Richard Quinn, in particolare il suo video editoriale A/W 2021, sia un esempio perfetto dell’impollinazione incrociata tra i mondi delle belle arti, della moda e del feticismo in quest’era postmoderna. Anche il lavoro video di Steven Klein è essenziale per me. Ma se vogliamo parlare di altri classici, trovo che il lavoro di Steve Diet Goedde sia senza tempo e sicuramente un’ispirazione, così come per Andreas Fux, con cui ho lavorato come modello per alcuni intensi mesi all’inizio del mio interesse per la fotografia. Ad ogni modo non seguo da vicino il lavoro di troppi artisti in questi giorni perché è qualcosa di letteralmente travolgente. Non riesco nemmeno a scegliere quali libri acquistare, e i miei browser sono talmente pieni di segnalibri che non riesco a starci dietro.

Soren Jahan
©Soren Jahan / Model @rottenmindz

In merito alla tua poetica, ti ritieni un fotografo al quale interessa maggiormente trasmettere concetti o documentare situazioni? Quanto conta l’estetica nella tua opera?
Sono molto più un fotografo documentaristico che concettuale. Vedo come una forma di umiltà fornire alcuni punti di partenza e linee guida generali – alcuni outfit, una progressione generale in uno shooting in latex “standard” da meno a più copertura e oggetti – e poi semplicemente rimanere aperto ed empatico con la persona e documentare ciò che vedo, la persona che è o che diventa in quel momento. Per questo motivo evito gli scatti in cui la modella guarda in camera: molto sta nel vedere la persona occupare il proprio spazio piuttosto che intromettersi fissandola negli occhi.

Qual è dunque per te l’attrazione, la scintilla che innesca uno scatto?
A volte è l’estasi di una passione appena scoperta, a volte c’è un senso di stravaganza, a volte le persone sono ballerine o performer ed esplorano il movimento in un modo particolare. A volte lottano con la vita e accolgono con favore un’uscita dalle miserie della quotidianità o da una crisi particolare. L’estetica, la natura sessualizzata dell’abbigliamento, la restrizione (specialmente in qualcosa come un letto vuoto) e il piacere fisico possono quindi essere l’obiettivo specifico di uno shooting, un luogo di rifugio o qualcosa di completamente incidentale alle conversazioni che sto avendo con la modella come amica. Nel caso di shooting all’aperto o pubblici c’è sempre un senso di contrasto tra la persona che indossa il lattice e l’ambiente circostante, una corrente sotterranea di commenti sulle norme sociali, un discorso sulla libertà di espressione radicale o semplicemente l’idea di fare qualcosa di nuovo e ancora in qualche modo proibito.




In copertina: ©Soren Jahan / Model @rottenmindz

categorie
menu